Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] (le altre erano Antiochia, Alessandria e Cartagine); inoltre, a motivo di Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr. R così M. Simonetti, Il concilio, il papa e l’imperatore, in I concili della ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , Evangelista Torricelli, Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il affermava Sella in Parlamento – che vi sia qui la discussione delle idee bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli scienziati più illustri ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a Torino il cattolico Alessandro Favero avviasse fruttuosi rapporti Franzinelli, Faenza 2003.
8 L. Ceci, Il Papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’ pp. 163-165 (testo del 1953).
42 Vi era chi proveniva da famiglie socialiste o comuniste ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da imprenditoria borghese (con figure come Alessandro Rossi o Gaetano Marzotto).
Il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in pari misura Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni; nel caso del Regno soglio, nel 1846, di Pio IX, un papa che si diceva attento alla questione nazionale, parve , ossia d’un lato i democratici che vi misero l’impegno militare e dall’altro quella ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] vi è una glossa proveniente dal testo greco, ma rielaborata per reindirizzare allo zar Giovanni Alessandro Medioevo bizantino-slavo, I, cit., pp. 125-148); Id., I Responsa di papa Nicolò I ai bulgari neoconvertiti, in Aevum, 42 (1968), pp. 403-428 ( ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] da parte di papa Silvestro, ma fanno ai [vescovi] ortodossi e disse loro: «Ecco, oggi vi è dato il potere su tutta la Chiesa, e sul sacerdozio
46 Atanasio è accusato di trattenere ad Alessandria parte delle derrate di frumento destinate alla ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] sotto l’influenza di papa Silvestro, la guerra contro de C. Morrisson, Paris 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L’Impero romano d’Oriente , dove ci si serve della storia del monaco Alessandro sulla riscoperta della croce (PG 87.3, cc ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Gualtieri (1866), Alessandro Guiccioli (1866), per citarne solo alcuni.
Nel caso delle cooptazioni, vi sono nomine di a patto del mantenimento delle guarnigioni a difesa del papa. A seguire, arrivarono i riconoscimenti di Portogallo, Grecia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Las grandes bulas misionales de Alejandro VI. 1493, "Bibliotheca Hispana Missionum", 1 G.L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, , pp. 143-68; P. D'Alessandro, L'archetipo dell'"Enchiridium Epicteti" di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...