ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] con il titolo Quaestiones sive dubia solemniter disputata de diversis materiis. In seguito a questa nomina, il 12 giugno 1503, il papaAlessandroVI gli inviò un breve con cui gli veniva aumentato il salario di 110 ducati annui; ma per la morte del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] con la sua famiglia di origine.
Di questo periodo sono infatti alcune lettere alla sorella Giulia, intima di papaAlessandroVI, e ad Adriana Orsini, suocera di Giulia, perché si adoperi presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] 1492 lo seguisse in Francia, dove il cardinale si era rifugiato in seguito all'elezione di papaAlessandroVI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il Della Rovere nominò il F. suo maggiordomo. A partire dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sorella di Rodrigo, poi papaAlessandroVI - secondo l'uso prevalente in questo periodo anche nella discendenza femminile della potente famiglia valenzana. Il B. nacque presumibilmente a Játiva, il feudo che era alle origini delle fortune borgiane; ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] a Roma nel 1492, quando, poco dopo la prematura morte di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papaAlessandroVI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato poco dopo (in due edd. E. Silber e S. Planck, Roma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papaAlessandroVI il 6 ag. 1493; ma [...] il 7 maggio 1494, il giorno prima dell'incoronazione di Alfonso per mano, di un inviato di AlessandroVI.
I legami parentali così stabiliti tra il papa e la corte napoletana e il fatto stesso che il B. rimanesse stabilmente nel Regno spiegarono ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] ; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandroVI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di AlessandroVIpapa e di fra' Girolamo Savonarola, Milano 1960, pp. 114 ss., 275 ss. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] a un raggio di 70 km dalla città, mai raggiunto prima. Il G. non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papaAlessandroVI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente, nè un francese; ma ciò non impedì al G. di reggere ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papaAlessandroVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile dalla rovina di casa Borgia, investendo le Romagne e tentando ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , dopo essere stato designato alla guardia del conclave, fu nominato condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papaAlessandroVI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...