CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio di Lorenzo.
Questo al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore Pavia (marzo-giugno 1525), in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 253 ss.; L. Passy, Un ami de Machiavel, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] amico, "è stato accolto benignamente dal papa, et ha fatto bonissimo ufficio per pro. Hora che ci rimane senza, vi potete imaginare che affronto li sarebbe: del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] della Chiesa, e presso Alessandro Sforza, comandante delle accusati, tra l'altro, di congiurare contro il papa. Nessun'altra notizia su di lui è nota Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva il 21 dic. 1473 "ad hore due di notte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] avvantaggiatosi dall'aver servito papa Innocenzo VIII (un , nato nel 1558 e morto l'anno seguente; Alessandro, battezzato l'11 maggio 1562; Imperiale, nato nel ; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, Genova 1843, p. 175; F. Guasco, Diz ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] presieduta dal fiscale Alessandro Pallantieri e questa 271, 279-298, 316-319; F. Gori, Papa Paolo IV e i suoi nepoti, in Archivio storico artistico 301, 305, 313; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] e per trattare presso Alessandro Sforza l'acquisto di Barnaba degli Agli (in Notarile antecosimiano 11845 vi è inoltre l'atto relativo all'acquisizione, il Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei rist. anast. a cura di V. D’Alessandro, Palermo 1990); Lu rebellamentu di Sichilia lu quali 3, Bologna 1921; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI ab anno Christi MCCL ad annum MCCLXXVI, RIS, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] per onorare la presenza in città di papa Martino V.
In quegli anni il G di Firenze. Neri Capponi e Alessandro degli Alessandri con parte dell'esercito, infatti, da Cascese, nato a Poppi quando Ercole vi era stato venti anni prima. Furono dunque ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] impegni politici da prendere col papa avignonese. Quando poco dopo, ambasciatori fiorentini inviati dal pontefice Alessandro V per congratularsi della sua elezione poco si sappia delle sue attività commerciali, vi, sono indizi che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] dopo aver dichiarato palatina la chiesa di Canosa, vi nominò vescovo il F., "il quale passava tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F 44).
In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...