DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa Pio V, avvenuta con la bolla del 25 ag. 1569, gli ultimi mesi della sua vita, finché, il 9 nov. 1574, vi morì. Nel frattempo il tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia ne ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Giovinazzo da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120, Costanza II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230, 236 s., 245 s., 343; F. Carabellese, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] passato al servizio di Venezia e vi rimase per venti anni come unodei di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la sua carriera del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] Farnese: in particolare, il cardinale Alessandro lo accolse, adolescente, nella sua . Tuttavia, nella missione vi erano aspetti politici che preoccupavano di accoglienza per l'ingresso trionfale dei papa in Ferrara.
Da questo momento egli trascorse ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto Alessandro III che era stato, secondo la assunzione del nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò manifestamente successore diretto del e Genova. Ma, ammalatosi improvvisamente, vi morì il 17 dic. 1187, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] con Sante Bentivoglio, e vi tornò nel marzo seguente per chiedere al papa di annullare l'interdetto lanciato Pesaro sposò, per procura di Sante Bentivoglio, Ginevra, figlia di Alessandro Sforza, e alla testa di un fastoso corteo la condusse a ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’ sviluppo dell’Inquisizione romana da papa Paolo IV, ossia la creazione grazie al patrocinio del principe, vi discusse i temi delle indulgenze ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] prozio (da cui prese il cognome) venne eletto papa con il nome di Sisto V (24 aprile l’usufrutto in vita di alcuni immobili. Vi erano compresi (solo per citare i beni più anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] aggiunti alla Balia. Vi furono assunti rappresentanti per da chi aveva la mente del Papa".
Nel periodo intercorrente tra la volte, in un periodo di tempo determinato.
Con l'avvento di Alessandro de' Medici e dopo la riforma dello Stato del 27 aprile ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di dalla parte di Alessandro V eletto nel concilio Udine 1862-65, V, pp. 234 s., 306, 349, 374, 386, 417, 434, 439; VI, pp. 12, 16, 33, 45, 62, 65, 74s., 83, 101, 103, 105, 110, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...