DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] , perché tra i capi della congiura vi era un sacerdote bolognese molto stimato in del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra giunse nella città emiliana in occasione dell'ascesa al soglio pontificio del papa Callisto III.
Podestà di Firenze per il ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] mischia, dove, se bene appariscono, et monti, et valli; non però vi si altera punto la forma sferica» (p. 2). Di questo globo il rinascimentali di geografia.
Di Descrizioni sopra le galere del papa e di un Discorso sulle galere dà conto il catalogo ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] tenuto in massima considerazione non solo dal papa, che ebbe modo di elogiarlo pubblicamente (" cardinale veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII). La Serenissima, L. l'ambasciata in Francia, ma egli vi rinunciò, come il 28 maggio 1693 rifiutò un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Croce. A pochi mesi da questa elezione, il 20 ag. 1530, vi fu l'inevitabile resa della città.
Alla capitolazione di Firenze seguì l al governo di Firenze dall'elevazione del cugino Alessandro voluta da papa Clemente VII. Egli accettò ben volentieri di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] ritorno visitò il signore di Pesaro, Alessandro Sforza. Nel 1473 era a non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel 1474 era a incidente di viaggio; i Piacentini comunque vi videro un segno divino per la cattiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni documenti del giugno 1252, con cui il papa concedeva al maestro Raone, giudice capuano e 1258 viene poi ricordato come notaio di Alessandro IV in una sentenza da lui ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] si pronunciò, non senza rischi, a sfavore di Pio VI che, come privato cittadino, si era rivolto alla di L. Rava, Roma 1899, pp. 68-75; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici, II, Romae 1920, p. ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] protezione) che il conte Alessandro Alberti fece alla Parte dei pacificazione cittadina voluta da papa Niccolò III e celebrata dal G. Villani, Cronica, a cura di L. Magheri, Firenze 1823, VI, 83; VII, 15; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] e G. Bandini fecero un ennesimo, inutile tentativo presso il papa. Ai primi di luglio il re di Francia comunicò il IV, 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 415r; A VI, 1: G. Tommasi, Storia di Siena, pt. III, lib. 9, c. 511v ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), dei figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città.
83; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Col. 214; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...