DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di creare qualcosa di nuovo ed originale. Vede così la luce Alessandro e Timoteo, per le musiche di G. Sarti, che ottenne di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pare che riuscisse ad ottenere nel luglio 1791 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Verso la fine di giugno 1558, dopo che la pace tra il papa e gli Spagnoli aveva reso la situazione più tranquilla, osò recarsi a nipoti del Carafa dal vescovo Alessandro Pallantieri, procuratore fiscale, affinché vi attingesse materiale per comporre ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] teologia in volgare e in base alla VI regola dell’Indice del 1564 ne un francescano), si recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò Milano 1629 (raccolte dal nipote Alessandro, che includevano le epistole pastorali ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] destinate all'educazione del giovane Enrico VI (tranne il Liber universalis, dedicato a papa Gregorio VIII). Accanto al Pantheon , che nel sec. XIII veniva visto come un successore di Alessandro (così accade ad esempio anche in Pietro da Eboli e nel ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni Milano 1872, pp. VII s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. 213; marchese C. D'A.,in La Rass. naz., VI(1884), pp. 685-715 (pubblica la biografia dell' ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo anno. Nel marzo del 1576 vi fu poi una seconda visita apostolica edizioni più recenti corre l’obbligo di segnalare almeno Alessandro, a cura di F. Cerreta, Siena 1966 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] vi accolse i numerosi soci dell’Accademia dell’Anca, fondata nel 1709, e alla quale fu ascritto insieme al confratello Alessandro . L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] minaccia che, qualora il papa non ritiri la scomunica, diffuse nel mondo medievale di Alessandro Magno, di Teodorico re dei Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 162, 312, 378; VI, 2, pp. 811, 814.
Tommaso di Eccleston, Liber de adventu ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze. Firenze; la traduzione degli Halieutica vi è preceduta dalla Vita Oppiani e L., in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di Federico da Montefeltro. Nel 1447, alla morte del papa (20 maggio 1454); G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, VI, 1, Roma 1711, pp. 34 s.; G. Colucci, Antichità picene, V, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...