MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] segretario e consigliere del duca di Mirandola Alessandro I Pico, morto nel 1637.
Poiché ricca biblioteca, ma del testamento non vi è traccia negli archivi ferraresi.
L' a piè della statua eretta a n.s. papa Paulo Quinto; 264: C. Ubaldini, Storia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] ed esprimeva il desiderio che Alessandro Sarti, letterato bolognese e amico Bologna dal Benedetti con la dedica a papa Innocenzo VIII (IGI, 4690) e con , I, pp. 56, 200, 272; II, pp. 37, 260, 353, 439; III, p. 434; V, pp. 497, 598; VI, pp. 135, 383. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] dove, in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l'incarico, l nel settembre 1409 aveva rivolto ad Alessandro V degli esametri (metro che ritenne nella prima metà del XV sec., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 566, 594; E. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] da questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di contro il volere del papa, incontra la disapprovazione del avuto sicuramente come modello primo il poema dantesco. Vi si descrive in tre libri (il primo diviso ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 11, ad Antonio Monelli, altro familiare del papa, testimonia che il F. fu incarcerato tra a vescovo. Nella lettera ad Alessandro Cortesi del 12 marzo 1485, , ma probabilmente le trattative successive - se mai vi furono - non portarono a nulla.
Il F. ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ebbe per maestro Alessandro Sozzino, che lo a Roma dalla madre, che dopo la morte di Mariano vi si era trasferita per servire come dama di corte le grandi nel suo palazzo quando l'improvvisa morte del papa, avvenuta lo stesso anno dell'elezione (1555 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] maggior parte esuli dai tempi di Alessandro de' Medici, aveva formato una . Fra le figure principali di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, farlo prigioniero. Sfruttando la debolezza del papa Giulio III nei suoi confronti, richiese ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici duca di Penne (poi di Firenze), Damiani (pp. 168-182). Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] figli, quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due (P. Giovio, Lettere, I, p. 136); "vi farò ridere di molte cose di queste nostre bande, e fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 17 aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto (autografo nel ms. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle Silvae ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...