LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] gli studi di giurisprudenza e vi rimase per undici anni; la a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco di redigere l'iscrizione sepolcrale per il defunto papa. Nel 1587, cosa insolita per lui, così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] discepolo, Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II. Nel 1432-33, quando il nome dell'autore (che è Alessandro Sermoneta), come ritiene il Nessi, Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, (sub vocibusJohannes Spoletinus e Johannes de Spoleto ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] veneziana fu posteriore al 1763, perché vi si trova citata un'opera di G Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., cc. 217r-222v); Spogli dell'archivio Cervini relativi a papa Marcello II e al card. Bellarmino (ms. A. ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] . da varie persone: Andrea Dazzi, Alessandro Pazzi, Iacopo Nardi e Francesco Guicciardini gli fu data facoltà di inviare lettere al papa senza richiedere, com'era invece la regola del viceré di Napoli, e altri); vi fu aggiunto in un secondo tempo un ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Ricci sulla vita di papa Gregorio XIII. Malespini contraffece X libro, interrompe gli aneddoti sul primo duca di Firenze Alessandro de' Medici annunciando la prossima uscita di un'opera del Lucca, V. Busdraghi, 1556). Vi si leggono sonetti al "mio ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1525 prese in moglie Lucrezia di Alessandro di Giuliano del Vigna, dalla funebre il 20 dicembre, nella sala del papa in S. Maria Novella, di fronte a p. 190; G. Vasari, Le vite de' pittori, VI,Firenze 1881, p. 251; W. Rudiger, Andreas Dactius aus ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] Grazie a una nota autografa del padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C n. 1), e studiò sotto Alessandro Filomeno di Lucca, Nicolò Panizzati, Luca tenuta dal duca di Urbino, ostile al papa, e la misero a ferro e fuoco. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] Carpani, "virtuoso" del cardinale Alessandro Albani, sono congegnati in modo Filippo da Carbognano, il quale vi aveva aggiunto dei supplementi contenenti le il trattato venne adottato per ordine del papa come manuale nel Collegio di Propaganda ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] universitaria, di cui divenne organo. L'E. vi pubblicò alcune novelle e saggi di critica letteraria, schiavitù nell'età moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause della guerra, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu e metriche fanno pensare che sia sopravvenuta la morte dell'autore; vi si legge un solo coro, alla fine del I atto; ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...