I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che spiegano la decisione del papa di lanciare al mondo un grande protagonista del movimento sociale cattolico,Alessandro Cantono, poteva osservare che in senso ideale […] è tutt’ora una chimera, né vi è da sperare che in prosieguo di tempo si abbia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] vescovo sarebbe stato consacrato da Alessandro di Costantinopoli. Mirian si reca anche a Gerusalemme e vi fa costruire un monastero. Nella il IV secolo: il tentativo compiuto in tal senso da Papa bar Aggai agli inizi del secolo, ossia quello di fare ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Pistrucci e Achilli, che a quel tempo vi soggiornava, un atto accompagnato dalla nascita di una però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro Gavazzi, un ex frate barnabita dalle visioni che il governo del papa su Roma fosse di diritto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la cedette a Domenico Pinelli, nominatovi il 14 agosto. Verso il 1573 vi fondò il seminario, ne prese possesso nel 1574 e la governò per di un acquedotto risalente al tempo di Alessandro Severo. Il papa comprò dai Colonna la sorgente presso Pontano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] successore del vescovo di Alessandria, Alessandro, che era uscito nel 355 a Milano. Il nuovo papa Liberio (352-366), che si ., p. 23.
70 Questa notizia è riferita da Eus., h.e. VI 43,2.
71 Cfr. Eus., h.e. VI 43,7-15.
72 Cypr., epist. 30,7,2.
73 Cypr., ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, Giovanni Battista Bottero Oriente d’Italia, contro il quale il papa Pio X e i cattolici levarono vibranti proteste sinistra dall’altro»66. In quel periodo vi fu una forte sintonia fra gli uomini di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] questo archivio, il P.Oxy. XXXVI 2785:
Salute nel Signore, amato papa Sotas, noi, presbiteri di Eracleopoli, ti salutiamo molto. Ricevi in sottoposti all’autorità del vescovo di Alessandria, come afferma anche il VI canone del concilio di Nicea (325 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del cardinale Alessandro Medici, e poi perduta, attestava la consacrazione dell'altare da parte di papa Vigilio. Questa altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI secolo a non essere accolto nella basilica di S. Pietro. In questa ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti , in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I, a cura di R. Cardini it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Scotti e Alessandro Casati avevano studiato a Genova, il primo dei due ancora con Francesco Ruffini; vi avevano potuto di aver sentito, in queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e perfino l’esistenza di Dio ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...