BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] sessioni del concilio e all'elezione di Alessandro V come pure alla commissione di riforma istituita dal nuovo papa. Contrario inizialmente all'elezione di Giovanni XXIII, sembra che, dopo, vi abbia consentito per essere questa avvenuta "concorditer ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] abate del monastero di Venezia, ma non sembra che vi si recasse: certo è che nel 1723 si trovava ,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò ed esplicita del formulario di Alessandro VII e della bolla Unigenitus ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] autonoma" del papa "nella situazione interna spagnola". In Portogallo con l'espulsione del collettore Alessandro Castracani (fu los espolios y vacantes a los prelados hispanos, in Anthologica annua, VI (1958), pp. 231, 284; Id., El tribunal de la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] esito ebbero i successivi appelli di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere (1929), p. 364n. 2; L. Waddings, Annales minorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p. 352; L. Oliger, in ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] stato destinato, dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, ma del potere temporale del papa: tipica espressione, insonuna de luoghi sacri per ritirata e asilo, e vi commettono ogni sorta di delitti, e di sporcizie ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Roma, VI, p. 323).
La storiografia che si è occupata papa Bandinelli, fa pensare che egli, seppur realmente ammalato al momento dell’elezione, fu tra quei porporati che sostennero la causa di Alessandro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 21 dic. 1715. Ritornato a Roma il 27 maggio 1716, vi fu consacrato vescovo di Nocera Umbra il 12 luglio, entrando nalla sua questione dei riti cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi difficoltà che si dovevano ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] regina a Roma e di uno del papa a Londra.
Da Roma, con non resoconto scritto dall’ambasciatore veneto. Non vi sono elementi per stabilire la veridicità Giacomo, ad Arezzo, e ai suoi figli. Alessandro VII con chirografo del 14 agosto 1660 annullò ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] denso di significati politici - vi erano infatti rappresentati i pontefici protagonisti della lunga battaglia fra papato e impero, da Alessandro II a Callisto II - ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papa Clemente XII (1730-1740 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...