BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ma pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi - cinque proposizioni condannate nel formulario di Alessandro VII. A confutare nel campo Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7267). Il B. vi afferma che a tutti gli uomini vengono concessi da Dio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 venne infatti creato patriarca titolare di Alessandria d'Egitto, ma poco meno lagunare e a trasferirsi a Creta.
Tornato nell'isola, vi si spense nei primi mesi del 1415.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] G. si trovasse nuovamente a Siena e vi fosse ancora quando Pio II salì al 'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di Alessandro III del 26 luglio 1179 risulta che in quel momento "Petrus Gallocia" era "subdiaconus papae" e Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] pontificato di Innocenzo X, con l'elezione di Alessandro VII vi fu una rinnovata attenzione verso i problemi avignonesi. Furono fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papavi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di Velletri, Roma 1959, p. 11; G. Centra, Geraldo, vescovo di Ostia, santo, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 175 s.; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 176-183; N. Hunt, Cluny under st ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] . Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. onnipotente il vicario della diocesi, don Alessandro Silva, suo fedelissimo. Anche Giuliano avvenne a Roma nel 1748quando il C. vi si recò per la consacrazione episcopale. Egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] paginae professor" - come testimone del testamento di tal Alessandro Brancacci, che risale al gennaio 1368 (cfr. Kaeppeli, dimostrata, ottenne da Urbano VI, in occasione della prima nomina di cardinali (con la quale il papa si formò un Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] copia di due bolle del suo predecessore Alessandro V sull'esazione dei tributi e e del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, , dov'era riunito il concilio, e vi giunse il 10 dicembre. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] quando Sigismondo propose la nomina cardinalizia per Alessandro Rangoni, da Roma gli si rispose e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco il 14 maggio 1634, il D. vi giunse personalmente solo l'8 marzo 1635 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...