BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] carica, ma riuscì poi ad ottenere dal papa un breve nel quale si stabiliva che essa doveva essergli conservata fino a che non gli fossero stati restituiti dalla Camera apostolica i 4.500 scudi prestati ad AlessandroVI. Anche da Giulio Il il B ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e AlessandroVI.
Durante questi anni trascorsi negli ambienti della contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] il 12 nov. 1528, ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, primogenito della a sacco, si ritirò in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra i difensori del castello fino alla capitolazione, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] di Giuliano Della Rovere (papa Giulio II), sarebbe stato da questo adottato - secondo quanto afferma P. Litta - insieme con i fratelli. Alla morte del fratello Giulio ereditò il feudo di Carbognano - assegnato da AlessandroVI a Orsino Orsini e da ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] a Padova e quindi passò a Roma, pare chiamatovi dal pontefice AlessandroVI, dal quale il 13 novembre 1497 venne creato vescovo di Pola. di realizzare la più stretta collaborazione tra il papa e la Serenissima, nella rinnovata direttiva filofrancese ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] altra parte proseguì nelle sue trattative con il papaAlessandro III, intavolate con la mediazione degli abati deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880, pp. 634 ss., 799 ss., 845 ss., 870; VI, ibid. 1895, pp. 488, 533 s., 545 s., 553 s.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di AlessandroVI e prese servizio presso il [...] lasciato tanto in fretta la casa romana, che vi abbandonò oltre alla sorella e ad un nipote, 1552 il C. divenne patriarca di Alessandria d'Egitto e tenne tale dignità il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino. Egli aveva ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] relazioni fra la Repubblica fiorentina e la corte pontificia di AlessandroVI, rese sempre più tese dall’opera del Savonarola.
L’ascesa al soglio petrino del suo antico allievo Giuliano Della Rovere, papa Giulio II, nel 1503, lo riportò a Roma, in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] sacro palazzo.
La stima che il B. aveva goduto presso AlessandroVI non venne meno allorché al soglio pontificio venne eletto Giulio II: senza interruzione. Ed il B. esaudiva la volontà del papa come dimostrano i mandati di pagamento. Il 16apr. 1507 ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] , di una città cioè decisamente fedele al papaAlessandro.
Si rileva inoltre che il diploma imperiale del Paris 1912, p. 807; V, 2, Paris 1913, pp. 927 s.; M. Pacaut, Alexandre III. Paris 1956, p. 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI,col. 387. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...