BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, , Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento ss.; H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien-Leipzig 1927, pp. 148-154 (l'autore ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] fronte alla fuga a Gaeta del papa-re, il 24 novembre. Ritiratosi P. Vieusseux - Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Necrologi: Il Ravennate, . e la politica estera italiana, in Almanacco ravennate, VI (1960), pp. 407-460; N. Pasolini dall’Onda ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] momento non può allontanarsi dal luogo della sua residenza perché vi è trattenuta per volontà altrui, non verrà restituita la sviluppi successivi.
Oltre ad Angelo, primogenito, e ad Alessandro, il futuro papa, fl F. ebbe tre figlie, la già ricordata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] - fu dal papa inviato nel gennaio del 1291 come suo legato in Romagna, il G. e Alessandro lo accompagnarono e e diritti concessi da Federico II al padre del G. nel 1247 e vi aggiungeva i castelli che il G. aveva tolto ai Tarlati.
Continuando a seguire ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] 'atteggiamento pacifico e disinteressato del papa anche di fronte al discorso pronunciato Ginevra, figlia naturale di Alessandro signore di Pesaro.
Il , in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI (1906), pp. 104-119; E. Nasalli Rocca di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] .
Appena a conoscenza dell'avvenuta presa di Roma, il C. vi tornò il 2 ott. 1870. Riuscì subito a reinserirsi nella vita arti, XX(1955-60); G. Sacchetti, La requisizione della mula bianca del papa, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 67-72; C. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] del nuovo sovrano (Carlo VI non aveva ottenuto l' furono Saverio Panzuti, Agostino Ariani, Alessandro Riccardi e Francesco Santoro. Morì a Pimentel, in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Alessandro IV che Bologna fosse sottoposta a interdetto; da parte loro i Bolognesi inviarono ambascerie al papa e mem. d. Dep. di st. Patr. Per le prov. di Rom.,n. s., VI (1954-55), pp. 25-39. Il Dupré ha dimostrato che la moglie di Branc. non era ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Nel settembre 1824 partì per la Grecia e vi rimase fino al giugno 1825. Qui non proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva s.; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] nel 771‒ e, chiamato in Italia da papa Adriano I, s'impossessò anche di tutta l ripudiato la moglie longobarda, quella che Alessandro Manzoni avrebbe poi cantato nel poema imperatore romano. Al tempo di Carlomagno vi regnava una donna, Irene, un ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...