TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] » (Kociančič, 1854, p. 289). A questo periodo risale la prima opera nota dell’artista, il ritratto miniato di papa Pio VII (Genzano, Palazzo Jacobini), firmato per esteso e datato «Giuseppe Tominz 1802» (una seconda miniatura del pontefice è firmata ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in particolare rilievi scolpiti nel palazzo del cardinale Alessandro Farnese e alcune armi destinate alla chiesa di è di mano del medesimo un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in sosta ad Arezzo ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] delle maggiori fabbriche costruite o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, British Museum, cfr. Bellini, 1983, cristiana, LXXXI (1983), 695, pp. 81-92; R. Krautheimer, Roma AlessandroVII 1655-1667, Roma 1987, pp. 9-13; A. Margiotta-S. ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] che nel 1675, in vista dell'anno santo, il papa stesso volle confermarlo ancora per un secondo anno nel ruolo Il 1° genn. 1666 il L. consegnò personalmente nelle mani di AlessandroVII il testo manoscritto di un altro saggio, l'Epitome della musica ( ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Pamphili e Olimpia Aldobrandini chiesero al neoeletto AlessandroVII Chigi di regolare il conflitto a proposito Chestnut Hill 2011, pp. 211-230; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma 2013, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] e 7; A. Piever, Das Original des Diarium Burchardi, in Römische Quartalschrift, VII (1893), pp. 387-403; Id., Ein unediertes Stück aus dem Tagebuche pp. 199-232; G. Soranzo, Studi intorno a papaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 34-75; G ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] per tutti i più autorevoli maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. cui, sotto la guida di Mario Monicelli, spiccò come papa Pio VII nel film Il marchese del Grillo (1981), parte che ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] decisione di inserire una lapide in ricordo di papaAlessandro III Bandinelli attribuendogli la consacrazione della chiesa nel seconda deca della Storia di Siena del signor Giugurta Tommasi (1723); A.VII.36: G.A. Pecci, Scrittori senesi, c. 140v; Y.I. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] senza importanza, ma che, per essere stata la prima tappa della brillante carriera di Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di AlessandroVII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 giugno 1663 per rientrare in Curia dove ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] seduto nel suo studio intento a scrivere una lettera al papa. Ma il cardinale non trascurò di prodigarsi anche per l Roma 2000, pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. AlessandroVII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. Karsten, Kardinal ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...