GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] sottolinea gli stretti legami del pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. In questo clima si spiega la fine del pontificato pamphiliano e l'elezione di AlessandroVII Chigi nel 1655 sembravano offrire al G. nuove opportunità ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] pontefice Alessandro V che gli attribuì, in quell'occasione, la Rosa d'oro. Poco dopo papaAlessandro moriva Campori, Le carte da giuoco dipinte per gli Estensi nel secolo XV, ibid., VII (1874), p. 128; Id., L'arazzeria estense, ibid., VIII (1877), ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Reinhart e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico VII, che l'anno precedente era, tra l'altro, intervenuto militarmente in re, come sappiamo dalle lettere del C. a papaAlessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] da Giordano, principe di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, coinvolti personalmente , Ceglie (vicino a Bari) e Frassineto (presso Bari); Alessandro, conte di Conversano dopo la morte del fratello Roberto, e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 e, dal maggio 1153, Rolando Bandinelli, il futuro papaAlessandro III. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] impegnato in un altro centro dello "Stato colonnese", Rocca di Papa: la prima menzione della "fabbrica" è nella lettera citata città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di AlessandroVII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Altieri alla Minerva i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.). 1908, pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due sculture in avorio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] universale. Introdotto presso papa Pamphili dal principe Niccolò, che ne aveva sposato la nipote Costanza, poté entrare nella cerchia dei cardinali creature d'Innocenzo X. In seguito, ebbe modo di guadagnarsi il favore di AlessandroVII, mentre fin ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] del suo oppositore, Luca Olstenio, assecondando con ciò le inclinazioni di AlessandroVII. Contro Olstenio, il quale affermava che solo a S. Pietro il papa poteva davvero essere fedele alla sua principale missione pastorale, Pallavicino approvava la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...