CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] non tanto al pontefice quanto ai Chigi. Il fratello del papa, Mario, fu infatti costretto ad ammettere colpe mai avute 1911), pp. 1-48, estratto; L. Ozzoca, L'arte alla corte di AlessandroVII, Roma 1908, pp. 56, 69, 72; S. Martorelli, Il palazzo ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Roma, dove si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papaAlessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Vincentii Quirini patritii Veneti Minnich, The Catholic Reformation: council, churchmen, controversies, VII, Aldershot 1993, pp. 1-20; A. Comboni, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] presso la Galleria Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, 342; Cappelletti, Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di AlessandroVII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 al 27 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di rilievo il deciso appoggio concesso dal M. a papaAlessandro III, eletto nel 1159, e alla Chiesa di Roma , 119, nn. 92, 99, 101, 107, 113; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, VII, 2, Berolini 1925, nn. 48, 50 p. 23, 122 p. 64; I prestiti della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papaAlessandro IV minacciò il L. e il fratello s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, pp. 96, 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid. 1957, p. ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] a trattare, soffrendo della necessità di cercare di mantenere, pur nella rabbia, buoni rapporti con il papa e con i potenti della corte romana. AlessandroVII, scrive il C., è convinto che la guerra non toccherà il resto della cristianità ed afferma ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] d'onore, segretario del Concistoro), che gli conferirono un grande potere durante il pontificato di AlessandroVII (appunto il cardinale Chigi, eletto papa nel 1655), di cui "poteva essere considerato il braccio destro", grazie "alla sua grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] non fu inviato quale ambasciatore presso il Guiscardo, ma presso papa Gregorio VII. Le affermazioni di G. sul culto delle immagini, presenti -IV dei Topica aristotelici che riprende quello di Alessandro di Afrodisia e gli scritti sui sillogismi, sull ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , tutte le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima e, in particolare, Gregorio VII poi - e soprattutto cercando di alimentare la discordia tra i suoi nemici. Più di ogni ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] di Firenze, Consulte e pratiche, 72).
Durante il governo di Alessandro de’ Medici, il M. posò la prima pietra della fortezza nome del sovrano.
Il M. aveva ricevuto anche da papa Clemente VII molti riconoscimenti, morali e materiali: il 20 febbr. 1532 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...