MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Maria in Castello (in quella diocesi), concessagli da AlessandroVII, il priorato dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano nazionale, Mss. Galileiani, 256, c. 97).
Giuseppe Del Papa, professore di logica nello Studio pisano, incaricato da Viviani di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni la concorrenza. L'Ordine da lui fondato fu parzialmente ristabilito da AlessandroVII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] d'Angiò-Durazzo nella pace da questi stipulata con Innocenzo VII il 13 ag. 1406. Dopo l'occupazione napoletana di ., che con il fratello Oddone aveva aderito all'obbedienza pisana, papaAlessandro V concesse il paese di Ripi. Il 15 giugno 1410 egli ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] corsi (20 agosto1662) che mise in aperto conflitto AlessandroVII con Luigi XIV, Rospigliosi, su richiesta di Flavio Chigi «quanta parte delle mie fortune io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma Casa» ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1499 fu nominato vescovo di Tivoli dopo che il papaAlessandro VI lo aveva dichiarato esente dal sospetto di Codice diplomatico di Tivoli, a cura di V. Pacifici, Tivoli 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513 ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Jacopo Grandi e Antonio Ottoboni (nipote del futuro papaAlessandro VIII) e patrocinata dal procuratore Angelo Morosini ( of republican and monarchist rulers, in Yearbook of the Alamire Foundation, VII (2008), pp. 308, 311, 323; R. Strohm, The ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] venivano elencati i presunti soprusi compiuti da Alessandro e da Clemente VII, inclusi gli esili, le incarcerazioni e 1987, pp. 191 s. Il Discorso fatto in Venezia dopo la morte di papa Clemente settimo l’anno 1534, in T. Picquet, 2004, pp. 127-137; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , a livello internazionale, dalle ambiziose iniziative di papaAlessandro VI, risoluto a costruire in Romagna un dominio Francesco Tramontani, di un ramo parallelo del casato. Clemente VII inviò prontamente in loco il maresciallo di Lautrec, per ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...]
Il fratello Filippo, dopo esser stato ambasciatore a Roma presso Alessandro VI, fu brevemente inviato a Napoli alla fine del 1494, le molte «difficultà» da lui patite, sebbene papa Clemente VII mostrasse una certa indulgenza nei confronti del figlio ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] intricata: Margherita di Navarra, da un lato, inviò al papaAlessandro III un ingente donativo di denaro perché l'elezione non a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 1, pp. 258, 262, 269; Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...