MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papaAlessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II alla fine del Duecento, a cura di G. Graziato, Venezia 1986, pp. VII, X s., XV; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] poi rimossa) che però non soddisfecero il papa e la cognata Olimpia Maidalchini. Alla fine dell’Arco, Milano 1999, pp. 381-384 (schede 119-122); A. Valeriani, in AlessandroVII Chigi (1599-1667) (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek - B ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papaAlessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto di fuoruscitismo, fu la discesa in Italia di Enrico VII a costituire l’occasione decisiva per i Tornielli, sempre ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] prima volta nel marzo del 1632, allorché gli fu attribuito dal papa un importante incarico diplomatico.
La guerra di Germania era giunta, con . Partecipò nel 1655 al conclave in cui fu eletto AlessandroVII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di AlessandroVII il B. fu tenuto in grande considerazione e nominato , egli deve compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace, non deve propagare ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] più volte chiamato come ambasciatore, per esempio per l’elezione del papaAlessandro VI nel 1492, oratore per l’accoglienza di Carlo VIII nel infatti, già commissario pontificio di Clemente VII, fu vicino ad Alessandro de’ Medici che si avvalse della ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] cliente favorito e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici (cfr. 78 s., 95; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1924, ad Indices; H. Jedin, Geschichte des Konzils von ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] infatti era in quel momento in aperta lotta con papaAlessandro III a causa dell’appoggio di questo all’arcivescovo Hofmeister, Hannoverae 19122, pp. 386 s.; Romualdi Salernitani Chronicon, in RIS, VII/1, a cura di C.A. Garufi, Bologna 1914-1935, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] pubblicò il suo Madrigale del 1621 come modello canonico.
A ottant’anni il M. salutò Fabio Chigi, neoeletto papa con il nome di AlessandroVII, dedicandogli il canone a dodici voci Hic finis (Roma 1655); tre anni dopo, in Virtutes theologales (ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] fino alla fine della fiducia del papa. Alessandro III sapeva di poter contare incondizionatamente sulla 349 s., 367-371, 384, 388, 396, 406, 449, 480-484, 523, 616 s.; VII, pp. 128-130, 136, 152 s., 349 s.; Radulphus de Diceto, Ymagines, a cura di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...