DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] del patronato era stato segnato infatti quando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta del re del 19-22; R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Freiburg 1929, ad Ind.; VII, Aachen 1931, ad Ind.; P. Teepe, Mgr. Bernardinus D. ultimus episcopus ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] tardi, nel prendere i voti, ottenne la dispensa dal papaAlessandro VI.
A Roma entrò a servizio del cardinale Ascanio arcivescovo di Bari, patriarca delle Indie e cardinale di Clemente VII, assai stimato dal collegio et molto più da Carlo V ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] aveva sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a , la carriera del M. ebbe una forte accelerazione sotto AlessandroVII. Un primo incarico di rilievo fu la delicata missione del ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] giansenismo nelle presenti circostanze della Chiesa, alla Santità di N.S. papa Clemente XI, Concordia [Amsterdam] 1717, in tre tomi, che rappresenta Formulario alessandrino (1665), imposto da AlessandroVII alla Chiesa di Francia dopo la condanna ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] omelia nella cappella papale: portava i capelli lunghi e il papaAlessandro VI ne fu tanto irritato che minacciò il maestro di venne stretta a Cognac il 22 maggio tra Francesco I, Clemente VII, Venezia e il duca di Milano Francesco Sforza. Il C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] costruzione di un nuovo grande organo commissionato da papaAlessandro VI; alla decorazione pittorica della cassa lavorò il F. Tagliavini, La situazione degli antichi organi in Italia, in L'Organo, VII (1969), pp. 3-61 (in particolare pp. 40-43); R. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] ebbero a partecipare (IV, 7; V, 3, 5; VI, 6; VII, 5). Il C. vi appare come un raffinato conoscitore della lingua latina d'Aquino e predicare, l'anno successivo, alla presenza del papaAlessandro VI. Nel luglio 1494 accolse a Vienne Carlo VIII diretto ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] asserendo di aver riparato, «essendo io mandato da papa Clemente VII soprintendente della Marca, in Ascoli e in Romagna», » (Marcucci, 1766, p. CCCLXXV). Dopo l’uccisione del duca Alessandro de’ Medici (1537), Paolo III lo inviò a Firenze, latore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] un conflitto tra le potenze cattoliche avrebbe pregiudicato le speranze del papa nel condurre la lotta all'eresia.
Giunto a Parigi nel il C. unitamente a Fabio Chigi (il futuro AlessandroVII) fu invitato a far parte di una commissione pontificia ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] per l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a PapaAlessandro ed al Doge di Venezia, non è rimasta traccia che ; B. Degenhart, Di una pubblicazione su Pisanello, in Arte veneta, VII(1953), pp. 18-185; VIII (1954), pp. 96-118; ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...