GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] rivendicazioni alla reggenza. Il 25 marzo 1255 papaAlessandro IV, a Napoli, scomunicò Manfredi e i . 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; VII, ibid. 1955, pp. 4, 31, 260, 262 s.; XIII, ibid. 1959, p. 125; XXVII, ibid. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di fra Girolamo Savonarola (ibid.).
Su incarico di papa Clemente VII fu convocato, al seguito di N. Tribolo, di il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] lo stemma con Enrico IV prostrato davanti a Gregorio VII alla presenza della contessa Matilde e il fregio della in Laterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; AlessandroVII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] proverbi delle lingue germaniche e romanze. Nel 1878 Alessandro D’Ancona ne pubblicò due «titoli» in ). Sulle Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche di M. P., in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] dal card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie , passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto AlessandroVII, fu portata a Roma, e collocata parte nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] dei Medici a Firenze, sia per la ferma volontà di papa Clemente VII, sia per la rassegnazione a un tale esito delle grandi del papa all’innalzamento dei parenti, già manifestatasi nelle nomine cardinalizie dei due giovani nipoti Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papaAlessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il territorio . Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore dell'Immacolata ai tempi di ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] i suoi rapporti privilegiati con la corte filospagnola di papa Pamphili, che gli derivavano dall’ascendenza lombarda della famiglia teneva a capo del letto. Paolo godette della stima di AlessandroVII che, con motu proprio del 22 maggio 1660, lo ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] sett. 1493. Con la quale l'ormai papaAlessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita 471; F. Pasini-Frassoni, Lo stemma di V. Borgia de Cathaneis, in Riv. araldica, VII(1909), pp. 321-326, 488 s.; M. Menotti, V. C. e i Borgia, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] . 1256, allorché, come suddiacono cappellano di papaAlessandro IV, egli risulta presente ad una sentenza ., 380-382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1920), ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...