GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] caratterizzò l'ultima Repubblica - accerchiata dall'alleanza di papa Clemente VII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo 6 genn. 1537, a essere informato dell'assassinio del duca Alessandro compiuto dal cugino di questo, Lorenzo de' Medici. Il ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e papaAlessandro II. E certo il M. non doveva aver demeritato in questa iniziativa, se Alessandro II , 51; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 210 n. 9; VII, ibid. 1925, pp. 19 s., 55-58, 130; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] ruolo non ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papaAlessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva in Fra gli incarichi più importanti affidatigli da Clemente VII vi furono la partecipazione alla Commissione per la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] avrebbe voluto dare il suo placet alla bolla con cui AlessandroVII concedeva il giubileo nell'estate 1656, e polemiche c per unirsi al seguito del card. F. Chigi, legato straordinario del papa a Luigi XIV; vi rimase fino al 13 agosto. Tornato ad ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] e non rispondono" e che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV, p. 427).
Negli defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da AlessandroVII, con il quale si era urtato nel periodo della legazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] leso l'onore della Chiesa ambrosiana. PapaAlessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei XII conscripti, ibid. 1891, pp. 598-600, 605 s.; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, Ibid., Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] a Bracciano. Giovanni tuttavia non abbandonò mai la glittica e Alessandro Cades, suo amico e noto incisore, gli faceva da di Napoleone per presentare una ricca corona del Triregno a papa Pio VII, innamorato della sua arte, lo invitò a trasferirsi ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] lettere a vari prelati e ai pontefici Innocenzo X e AlessandroVII, ai quali in particolare manifestò la volontà di rafforzare il di Firenze nel 1739 e nel 1746 esteso a Roma da papa Benedetto XIV.
La causa per la beatificazione, iniziata con il ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] idilliaco con il fratello di Andrea, il cardinale Francesco (futuro papa Pio III), il 14 febbraio 1495 gli fu concessa la parrocchia Fabio Chigi, asceso al pontificato con il nome di AlessandroVII (Turrini, 1995). L’autografo delle Historiae – oggi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] rifugiò in contado a Poppiano.
La sua riconciliazione con Clemente VII non sarebbe mai stata totale: nell'estate del 1531, raccolta (in copia) di lettere di G. Savonarola al papaAlessandro VI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...