PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] del coro del monastero, dedicata a S. Gregorio VII. La sua prima opera ufficiale si inseriva nel La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati in e il 1890 per opera di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, confermano l'inclinazione Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), parte VII, pp. 649-651; Ibid., ms. B 725: B. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] delle residenze del principe-banchiere Alessandro Torlonia (il palazzo di incarico del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della territorio dai Bretoni dell’antipapa Clemente VII, riceve le chiavi della città ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1561 e ancora nel 1567, Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papa Niccolò IV in S. Maria Bibl.: Vedi U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] del B. divenne il cardinale Alessandro Farnese, del quale in quegli p. 320; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e mem. della R. Dep. . of medallists, I, London 1904, p. 215; VII, ibid. 1923, pp. 95 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, , anno dell’elezione del papa bolognese Gregorio XIII Boncompagni, Museum of Cassiano dal Pozzo, s. A, parte VII, Ancient inscriptions, London 2002, pp. 215-238, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Alessandro Lippi e Nicola Valentini nella lavorazione e soprattutto nel restauro dei marmi colorati, contribuì alla formazione e all'allestimento del Museo Pio-Clementino, voluto dal papa monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987) p. 144; VIII ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] non ebbe veri e propri scolari se non Alessandro d'Este, al quale pose in mano Virtuosi del Pantheon, ottenuto il permesso dal papa di arricchire la raccolta di busti ed -1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In tale veste ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] A. Bruni. Pio VII avrebbe voluto acquistare questo mosaico per il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., " dei Palazzo d'invemo ed erano state conimissionate dallo zar Alessandro II (una terza versione della stessa tavola, datata 1840, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] e nel 1537 è a Roma; per il monumento funebre di papa Giulio II in S. Pietro in Vincoli scolpì la statua della Madonna Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 15, 208; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...