GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] da AlessandroVII nel suo diario (Krautheimer - Saint Jones, 1975). Probabilmente il papa doveva . Della Fina, Un taccuino di viaggi di T. G. (1610), in Prospettiva, VII (1981), 24, pp. 41-51; H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] primo nel 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad AlessandroVII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 tavole non La vita humana (libretto di Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di Marco Marazzoli) rappresentato per ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] AlessandroVII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) e gli sono stati attribuiti i progetti dei palazzi Rota e Rasponi dalle Teste a Ravenna (Fontana, 1980, p. 116).
Tra le cariche conferitegli si ricordano quella di matematico pontificio da papa ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] S. Zaccaria (Nepi Scirè), e le due lunette con PapaAlessandro III concede l'indulgenza alla chiesa di S. Giacomo di , La cappella della "Nazione polacca" a Padova nel Seicento, in Il Santo, VII (1967), 1, pp. 74-79; G. Marazzato, P. M. pittore ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] progettare la Fortezza da basso, un vasto pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. Dopo la posa della prima pietra, il 15 luglio 1535, la conduzione del lavoro ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] del Ridolfi che, rientrato a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. e la propria. Perduta dell'anziano cardinale durante il pontificato di AlessandroVII, al quale sembra aver consigliato la moderazione ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] il C. composta. MDXXVIII, in Il Buonarroti, s. 2, VII (1872), pp. 347-359; Id., Altro opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papaAlessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] si conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papaAlessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. mem. della Acc. Virg. di scienze, lettere ed arti in Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papaAlessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri veneziana, Venezia 1771, p. 393; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, VII, Milano 1831, p. 26; c. D'Arco, Arti e artefici di Mantova ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al Roma 1963, tav. 20; J. B. Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...