GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] dedicati al principe di Parma e Piacenza Alessandro Farnese (sarebbe diventato duca alla morte nella cerchia di papa Sisto V Peretti. un contemporaneo, in Arch. della Società romana di storia patria, VII (1884), pp. 487-524; S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era . Annotated lists and guides, VII, Washington D.C. 1992, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo... 2000 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] sia ancora opera dell'A. la bozza della bolla di Clemente VII indirizzata da Castel Sant'Angelo, in data 8 giugno 1527, a comandante supremo delle truppe imperiali, con la quale il papa, piegandosi alle condizioni degli assalitori, li assolveva dalla ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato appunto il successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ministro del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano apostolico di S ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] lo scopo di allontanare i sospetti di don Luigi e del papa, e credendo così di mettere a tacere le maldicenze e le le dame più ammirate della città almeno per tutto il pontificato di Pio VII (1800-1823).
Non si ha notizia della data della sua morte.
...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la prima antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] pur dovendo imporre il volere del papa.
Il volume delle lettere e la in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese (stampata nel Thesoro cc. 19-22; in italiano, Londra, British Library, Cotton Galba, C.VII, c. 16).
Fonti e Bibl.: G. Nicio Eritreo (G.V. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] di Pavia dove, in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l'incarico, l'11 papi: nel settembre 1409 aveva rivolto ad Alessandro V degli esametri (metro che ritenne tanto in Riv. di cultura classica e medioev., VII [1965], p. 161), è un breve ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] che, nel luglio 1514, il papa aveva sollecitato dai lettori delle principali una grande eredità, ben prima che Alessandro de' Medici venisse assassinato.
Della di Firenze, (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1353 [già 1217]), a cui l'autore ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ebbe per maestro Alessandro Sozzino, che nel suo palazzo quando l'improvvisa morte del papa, avvenuta lo stesso anno dell'elezione ( le Rime spirituali di argomento religioso; nell'autogr. cod. CI. VII, 779 della Bibl. Naz. di Firenze; nei codd. H. X ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...