CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] sarà costretto con lo zio Alessandro ad allontanarsi da Milano e duca a richiedere al papa che egli tornasse a predicare poeta travestito, in Atti e mem. dell'Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al padre I. Affò, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] potente famiglia cui era appartenuto Clemente XII; di questo papa, per suggerimento del Foggini, stese una biografia (con e fisica della Società (III [1786], p. XVIII; IV [1788], p. VII; VIII [1799], 1, p. XXIX; IX [1802], p. XXI), e venne ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 'agosto del 1848, vide nuovamente il papa, cui offrì la sua traduzione del incontri con Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni. Accolto e ospitato familiarmente , a cura di F. Salata, Firenze 1935-1936; VII, Ritratti e studi di vita religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel e 1959; quindi Bologna 1981), naturalmente su Alessandro Manzoni e la sua «storia dell’anima» tutte sansoniane fra il 1970 e il 1986, con VII e VIII rist. nel 1990 e 1992), oltre la ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] desiderava in cuor suo il ritorno del papa, fu promossa la scissione (9 apr. ); nel '18 le ottave al cardinale Alessandro Lante in una miscellanea di "fiori poetici della fama di G. G. B., in Studi romani, VII[1957], pp. 451-459, poi con varianti ne Il ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Contra Platonem ex doctorum auctoritate (ms. VII.e.27 [già V.a.2] in onore di un altro nipote del papa, Giovanni Della Rovere, fratello del cardinale, -A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 88-206; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] formule della corrispondenza con il Papa (lettera dello Scala ad Alessandro Braccesi del 13 nov. 1470 1047v-1048r; 385: Carte Pucci, II, n. 29; Ibid., Mediceo avanti il principato, VII, n. 142; IX, n. 135; Firenze, Bibliot. naz., Conv. soppressi, ms. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] fra i primi lincei Alessandro Tassoni, contrariamente all'opinione all'estero.
Nel 1769 il papa Clemente XIV, che da anni e sull'opera del B.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 94-96; Carteggio tra G. B., Morgagni ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Nel 1534, come pare, Clemente VII l'avrebbe voluto a Roma; come parla M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più "la lingua scrive di solito che l'edizione fu curata da Alessandro Campesani: in realtà pare che il Campesani abbia ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] a Milano per studiare al ginnasio di S. Alessandro. "Fin dal 1815 egli si era vestito era eletto deputato per la VII legislatura nel collegio di Almenno quando difendeva in Parlamento il potere temporale del papa, e su su ancora nella Cronistoria e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...