ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] consolidata sempre più per opera del cardinale Flavio Chigi, che dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papaAlessandroVII e poi contribuì autorevolmente alla sua elezione cardinalizia, decisa in pectore il 14 genn. 1664 e pubblicata solo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (zia paterna del futuro papaAlessandroVII): suo padre, ‘riseduto’ nelle magistrature senesi dal 1560 e dal 1571 cavaliere di grazia nella religione di S. Stefano, nel 1572 aveva fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] 2 settembre 1662). Tutto ciò avveniva in conseguenza della «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsa di papaAlessandroVII, il cui scontro con i familiari del diplomatico il 20 agosto 1662 – a seguito di provocazioni ricevute da ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] non erano stati preavvertiti, e le autorità portoghesi di Goa e di Macao dall'altro. Allorché nel 1658 vennero designati da papaAlessandroVII come vicari apostolici per la Cina meridionale e i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P. Lambert de ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] nel Collegio degli avvocati della città picena, all'inizio del 1666 fu poi inviato per conto di questo a Roma presso papaAlessandroVII. Tornò a Gubbio nell'aprile del 1667; il 28 dic. 1667, venne a mancargli la moglie. Nel giugno 1668 lasciò ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] De gratia electorum; quocumque nomine noncupetur: eiusque genuina Hipponensis concordia cum libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papaAlessandroVII, che non ritenne opportuno pubblicarla (si trova in Bibl. Apost. Vat., ms. Chigi B. V ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] accrebbe con matrimoni mirati, tra i quali quello di Giulio Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papaAlessandroVII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlo Bichi e pronipote del cardinale ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] S. Michele. La nuova formazione religiosa ebbe diffusione e importanza modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandroVII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga: il 6 ott. 1426 risulta rientrato nell'Ordine, perché in ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] questa compilazione, cui diede il titolo di Theatrum Romanae Urbis o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papaAlessandroVII) al 1661(morte di Holstenio) al 1679, quando chiese ed ottenne dal maestro del Sacro Palazzo l'imprimatur per la ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] nel corso delle dispute con i protestanti della città di Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papaAlessandroVII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato procuratore generale nel 1656 e infine eletto ministro generale ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...