PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] canonico della cattedrale d’Albenga e commensale di papaAlessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli insegnanti monastero di S. Michele di Clusa, e di Clemente VII, dove avrebbe manifestato le sue simpatie filofrancesi. Nel settembre 1523 ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] ufficiale. La scelta del B. per la nunziatura spagnola era dovuta al favore del papa, ma anche alle raccomandazioni da parte dei diplomatici spagnoli. AlessandroVII si era deciso a inviare nunzi straordinari a Madrid e a Parigi dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di Venezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papaAlessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio 1909), 1, pp. 13-16; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] il G. fu incaricato di sottoporre all'approvazione del papa l'iscrizione latina apposta alla scultura.
Il 13 luglio Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo X (1644) e AlessandroVII (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] utroque iure. Fu prelato domestico dei papi AlessandroVII e Clemente IX e referendario della congregazione del in apposite celle del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione del ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello cardinalizio. La sua che tuttavia seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papaAlessandro VI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi parenti ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] presentavano come semplici turisti erano invece gli inviati del papa. Racconta lo stesso C. in una lettera Su pp. 1453-60; 1711, pp. 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di AlessandroVII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, Mémoires pour servir ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] possibilità di ulteriori successi: "non può per adesso esser papa per due raggioni, una perché è venetiano et l' Roma il B. tornava nel 1655 partecipandovi all'elezione di AlessandroVII; qui si stabiliva definitivamente. Rinunciava, d'altronde, il ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] 'autunno del 1493 era nuovamente a Roma, dove papaAlessandro VI lo teneva in gran considerazione: infatti i p. 121; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasteri, 1914, p. 136; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, pp. 689 s., n. 9057. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto 1073. Infine, da una lettera non precisamente databile del papaAlessandro II apprendiamo che G. era stato incaricato di una ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...