CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] . paginae professor" - come testimone del testamento di tal Alessandro Brancacci, che risale al gennaio 1368 (cfr. Kaeppeli, apprestava a riconoscere come papa Roberto di Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente VII. Ancora in settembre, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Sigismondo propose la nomina cardinalizia per Alessandro Rangoni, da Roma gli si con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo di storia dei pontefici da S. Pietro a Pio VII, IX, Roma 1822, p. 185; F. Petruccelli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] molti giovani, tra cui Alessandro Lante), né l' il 16 giugno 1809 dopo la deportazione di Pio VII e, perse le speranze di ritornarvi, il 9 Schenetti, La testimonianza di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e mem. della Deputaz. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] nonostante il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e poi dieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, pp. 687 s., 690, 706; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Per ordine del papa introdusse nuovi così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV.
Quando Benevento fu di nuovo s.; E. Galasso, Saggi di storia beneventana, Benevento 1963, p. 13; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 1287. ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] lasciato vacante dal minore conventuale Alessandro Burgos. Iniziò le lezioni il lunga lettera, tutt'ora inedita, a papa Benedetto XIII in cui auspicava con parole Roma (I. F. Gori, Symbulae litterariae, VII, Romae 1754, p. 1171), pubblicò nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Calza a Firenze; nel 1690 Alessandro VIII gli conferì svariati benefici relativi (ins. 1-2; pasquinate sull’elezione del papa nel 1700); Magistrato Supremo, 4075, ins. 3 Istruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti Panciatichiani ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa, lo nominò nel dicembre 1846 vescovo della diocesi G. Giovanardi, Il colera del 1855in Parma e il servizio relig., in Parma per l'arte, VII (1957), 1-3, pp. 4-8 (dell'estr.); I. Dall'Aglio, I seminari di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna, fra i quali primeggiava Brunaccio e al nipote Alessandro Salimbeni; rettore del criminali del foro ecclesiastico di Siena (sec. XIII-XIV), ibid., VII (1900), p. 234 n.; G. Prunai, Il feudo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] ). Inviato dai superiori nel collegio S. Alessandro di Milano vi rimase circa un anno premiata al ritorno di Pio VII: divenne nuovamente procuratore generale dei anche membro d'una commissione voluta dal papa per esaminare la causa d'invenzione del ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...