CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, Lucca 1884, pp , in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comune , nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] papa Sisto V. Estintasi la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro Rome from grand-duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, papers of a colloquium held at the Villa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , un mese dopo il C. otteneva da Alessandro VI la promessa della ben più ricca e i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il 'elezione di Adriano VI e ai Clemente VII. Dopo la morte del Grimani (agosto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] la scomparsa dello zio Alessandro. Francesco incaricò inoltre Mattia aprendizaje del lenguaje diplomatico por el VII Duque del Infantado, Embajador en Roma 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] 193, n. 9) che B. e Gregorio fossero già stati inviati da Alessandro II (Fliche, p. 142, n. 1; cfr. anche Schumann, pp. ibid., pp. 291, pp. 302-318; Paolo di Bernried, Gregorii papaeVII vita, a cura di I. M. Watterich, in Pontificum Romanorum Vitae, ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] vari, interventi polemici. Per ciascun anno erano indicati il papa, l'imperatore, il re d'Italia e gli altri Due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' giorni nostri, VII, Napoli 1811, pp. 138 s. Una maggiore attenzione all'opera e ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] della provincia di Bologna sotto il pontificato di Alessandro IV (Salimbene, pp. 580 s.). La d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l'edizione institutione, in Arch. frane. histor., VII (1914), pp. 55 ss. (ediz ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di Colorno, per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San Donnino.
Giunse a Piacenza il nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da Piacenza, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] luglio 1763 con la consacrazione da parte del papa Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al Vittorio Amedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, VII (1898), pp. 109 s., 163 s.; E. Nava, Per la nomina ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] creato conte palatino da Clemente VII l'anno dopo, dallo Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per la sessione tramandata da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il Civico ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...