GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Romana Chiesa da Alessandro III, che gli . avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 quindi eletto un nuovo papa nella persona di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel gli affari.
Quando Giuliano Della Rovere divenne papa il 1° nov. 1503 con il 285, 369; III, pp. 50, 432, 469; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882, pp. 76, 82, 88, 164; P. Bembo, Lettere, ed ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il . d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll. 409 s., e l'altra dell ; R. Sylvain, Clerc, Garibaldien, Prédicant des Deux mondes, Alessandro Gavazzi (1809-1889), Quebec 1962, I, pp. 87, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] . Doveva far conoscere al papa a ai cardinali di Curia come ad esempio dai cappuccini Alessandro d'Ales e Giacinto da . des Dreissigjährigen Krieges ...., V, a cura di F. Stieve, München 1883; VII, a cura di F. Stieve - K. Mayr, ibid. 1905; VIII, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] dei paesi avversi al gesuiti riuscirono ad ottenere che il papa revocasse la sua decisione, ma nel luglio seguente il B Atti della Visita Apostolica alla Chiesa Nuova, Miscellanea, Armadio VII, 82; Parigi, Bibl. del Seminario di St. Sulpice, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] cod. 2053, e nella Bibl. Nazionale, cod. I, VII, 28 e pubblicato parzialmente dal Giorgetti). L'opera trasse concilio contro Alessandro VI avesse carattere scismatico, giacché solo un concilio avrebbe potuto convincere di eresia il papa spagnolo, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’ Dopo l’effimero pontificato di Urbano VII (settembre 1590), nel corso del affermazione dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e Cinzio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] di Estio, di Natale Alessandro e degli Annali del cardinale e d'arte, Napoli 1908, pp. 249-54; L. Papa, G. Degli Angeli, Verona 1914; B. Croce-F. Prima restaurazione borbonica del 1799, in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 851-54;R. Sirri, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di fatto, col consenso del papa, compiti di ausiliare del vescovo mantovano Alessandro Andreasi sin dal settembre dell'anno e poi durante quelli brevissimi dei suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX.
Il solo episodio di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...