BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro V, il B., coerentemente V, Venezia 1720, col. 1287; F. Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, IV, p. 77; VII, pp. 53, 67, 79, 250; X, pp. 185-189; XI, p. 88; XIII, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] inviarono un'ambasceria ad Alessandro II esponendo la situazione del loro clero: il papa rispose nel 1067 confermando a questa scomunica, come si può ritenere fondatamente - Gregorio VII, scrivendo a quel Cristoforo abate di S. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] durò fino al 1605, anno in cui il papa Paolo V lo creò vescovo di Conversano, vicino da Padova (il primo è invece dedicato al card. Alessandro Peretti).
Il C. morì a Conversano il 28 giugno -N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 715; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] da Siena (della Fonte), da Alessandro Saracini, dalla madre Lapa e dalla parte (Fontebuona e Camaldoli), il papa gli affidò quello di visitare, in opinioni sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa Clemente VII nei riguardi dei due religiosi; certo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VII, e quella di Ferrara, che, com'è 1552 il C. divenne patriarca di Alessandria d'Egitto e tenne tale dignità probabilmente il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino. Egli aveva ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] da lui la Responsio Parmensium al papa (19 giugno 1513) in cui biblioteca del card. Ottoboni, poi Alessandro VIII, il manoscritto della prima 212 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 886; U. Benassi, Storia di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] vescovile a causa della sua opposizione al papa durante il concilio di Pisa.
La data nel suo territorio. Si deve notare che Alessandro V riconosceva ancora Branda da Castiglione come vescovo , Ecclesiae Venetae, Venezia 1749, VII, p. 170, ad annum; ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F 14 ottobre, si svolse l'incontro tra Clemente VII e Francesco I, nel corso del quale il a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e di Giorgio D'Alessandro De timore divinorum Genova 1709, pp. 22 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] ., in quanto la fanciulla fece chiedere segretamente al papa di rifiutare la dispensa.
L'aiuto del re però
Partecipò ai conclavi di Alessandro VIII (1689) e 273-76; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 295 ss.; G. Parente, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...