GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del forte vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero potuto sciogliere. Il tono d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains…, III, (1564-1657 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i era caduta sul C., restando ad Alessandro il diritto di regresso, di amministrazione spirituale Soc. istriana di arch. e storia patria, VII (1891), pp. 208-217; Mon. histor ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di Saint-Simon, L. de Rouvroy, duc de, Mémoires (ed. Pléiade), VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal ente ecclesiastico veronese.
Nel 1176 Alessandro III gli aveva affidato l F. Kehr, Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 131, 205-207 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Colonna al papa a rifugiarsi ad Amelia. I suoi concittadini, del resto, si erano schierati dalla parte di Alessandro VI a di N. Machiavelli, a cura di S. Bertelli, VI, Verona 1970, p. 296; VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; Dispacci ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi l'aiuto di C. Fea ed Alessandro Visconti, quali antichisti pontifici. La relazione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo aveva -294; A. Morosini, Degli stor. delle cose veneziane, VII, Venezia 1720, pp. 106-108; I. Agricola, Hist ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e il procuratore fiscale Alessandro Pallantieri, imprigionato per vari a Roma per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver visitato v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere , pp. 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella indicem; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...