GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] poi del cardinale Alessandro Farnese, al da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp. 116 s., 223, 231; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. , pp. 237-240; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Hildesheim-New York 1978, ad ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181 C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1; Romualdo II Guarna, Chronicon, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ad Indices; s. 2, 1870-96, Roma 1960-85, I-II, IV-VII, IX, ad Indices; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Granducato di 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] sull'ostruzionismo alle trattative di unione da parte di Innocenzo VII e soprattutto di Gregorio XII. Egli fu quindi fra coloro che il 26 giugno al concilio elessero Alessandro V quale papa dell'unione.
Sotto il successore Giovanni XXIII, che il B ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] di Paolo III, il cardinale Alessandro, si dimostrò col D. due anni dopo, infatti, il papa lo sollevò dall'incarico, come si , ff. 187v, 189r; Roma, Arch. S. Luigi dei Francesi, Carton 8, Arm. VII, n. 9, f. 4; n. 10, f. 3v; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il l'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto . 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, inviò a G. una lettera (Lupi, col. tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp. X-XIX) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Chiaramonti con il nome di Pio VII: questi confermò immediatamente il C. nella divieto ai vescovi ed ecclesiastici di ricorrere al papa e di pubblicarne le decisioni, al C. però affiancato come coadiutore mons. Alessandro Giustiniani. Ma in realtà fu ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali , ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 104 s.; G.V. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...