GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eclissi del potere mediceo, difeso dal papa Clemente VII, portò al rivolgimento istituzionale e all' sposato nel 1522 Maddalena di Alessandro Mannelli (morta il 1° ag. 1578) da cui ebbe almeno tre figli: Francesco, Alessandro e Gualterotto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] il L. ricevette grande fiducia da Clemente VII, dal duca Alessandro e infine da Cosimo I. Dopo la . Passerini, Delle spese fatte nell'assedio da Baccio Valori commissario di papa Clemente VII, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI - secondo l'uso prevalente in questo periodo anche 1880, coll. 388, 394, 397, 455, 464; V, ibid. 1881, coll. 814, 871; VII, ibid. 1882, coll. 62, 82, 96, 132; Epistolario di B. Dovizi da Bibbiena, a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] da' Fantastici a 12 di maggio 1655 in applauso della S.tà di N. S. AlessandroVII (Roma 1655), una "Lezzione", una verbosa e pomposa esaltazione del papa, una canzone, per l'elezione del pontefice, dedicata a padre Sforza Pallavicini, e un sonetto ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papaAlessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. VII-IX, XXX, F. Pintor, Per la storia della libreria medicea ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] de' Medici, ma sembra che non si sia mosso da Roma. Ad Alessandro concesse un prestito di 2.000 scudi quando, nel 1532, si recò a Pisa ad incontrare Clemente VII.
La morte di questo papa, avvenuta nel 1534, e il rifiuto del successore di avallarne i ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi la nipote dell'imperatrice madre, Agnese, figlia di Guglielmo VII di Aquitania; in quegli stessi anni la più giovane figlia ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), I, pp. 145 s:, 152, 327, 423 322; G.Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di Alessandro VI papa e di fra' Girolamo Savonarola, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] da Lando di Civitella), G. fece ritorno a Farfa. Nel giugno 1069, tuttavia, papaAlessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e Desiderio di Montecassino, insieme con una nutrita schiera di armati, a visitare il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] si sottrasse al dominio di Ladislao. L'altro è una bolla del papaAlessandro V, datata il 1º marzo ed emessa in risposta ad un' della guerra che opponeva Ladislao al pontefice di allora Innocenzo VII, Luigi Capocci, che prese le parti del sovrano di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...