DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del comportamento di Alessandro Vitelli nei adoperava per la sua liberazione. Se il papa contava su un riconoscimento da parte del re L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, 564; VIII, ibid. 1951, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone per il veleno loro fatto propinare dal futuro Clemente VII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che fu eletto il 15 settembre (Urbano VII) ma morì dopo 12 giorni di con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. La morte del pontefice, che edizione vide la luce dopo la morte del papa.
Le spese per l'azione di repressione della ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] I e del re di Francia Luigi VII.
La prima notizia certa su C. risale giugno 1178 da Guglielmo con il Comune di Alessandria. Inoltre di fronte al declino dell'autorità Sezza - che il Comneno aveva fatto eleggere papa con il nome di Innocenzo III da un ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] a quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, donata - ancora officiata , 957, 965; G. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] "parte" finalizzata a far condannare Alessandro Zorzi, già conte a Zara, invece la prestigiosa ambasceria a papa Eugenio IV, che gli era Marciana, Mss. it., cl. VII, 134 (=8035): Cronaca Savina, c. 225; cl. VII, 2572 (=12464), Cronaca venitiana, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato privilegio concesso alla città da Alessandro IV, in base al quale ad Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le cronache cittadine: per ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] anno a Corneto, ancora presso il papa, con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e p. 220; G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Alessandro Farnese, Stanislao di Trento; Hierarchia catholica, III, pp. 31, 155, 339; Enc. cattolica, VII, col. 1801; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, coll. 1177 s. (J ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] settimane dopo arrivò il suo successore, Alessandro Bichi, che doveva ancora essere per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece . Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...