GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] ottobre 1540.
Il 24 nov. 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per e i lavori sulla rocca di Valentano, in I Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), p. 142; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] avvento al ministero dell’Interno di Alessandro Pernati di Momo (27 febbraio venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII, Firenze 1982, ad ind.; VIII, Firenze 1983, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] , il B., insieme con Alessandro Piccolomini e altri, prese l in Campidoglio in nome del papa per sottolineare il momento di , V, Roma 1925, p. 504; VI, ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] fu sostituito fra i decurioni dal fratello Alessandro per tutto il tempo in cui fu
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 di Milano, in Arch. storico lombardo, s. 8, VII (1957), pp. 152 s., 155; G.C. ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di Alessandro VI. Il 28 marzo i capitoli dell'accordo (che prevedeva una lega di venticinque anni tra il papa, il , in Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 358; C. Santoro, L'organizz. del ducato, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 525. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] convincere il re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale Pontano, Pandone espresse ad Alessandro VI le congratulazioni del re a cura di P. Meli, Battipaglia 2011; VII, Piero Alamanni (12 maggio 1492- 21 febbraio ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] : il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi nell' Milano per sollecitare, su incarico del papa e previa concessione di una forte somma I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII, parte 2 (1844), pp. 780, 782 ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] senza titolo, chiamato: Ad Heinricum imperatorem libri VII, B. svolse una parte importante nella lotta che oppose Cadalo, il papa eletto dalla corte tedesca e da una parte della nobiltà romana, ad Alessandro II.
All'indomani dell'elezione di Cadalo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV e a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Alessandro in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...