GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] e non rispondono" e che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV, p. 427).
Negli defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da AlessandroVII, con il quale si era urtato nel periodo della legazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] leso l'onore della Chiesa ambrosiana. PapaAlessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei XII conscripti, ibid. 1891, pp. 598-600, 605 s.; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, Ibid., Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] rifugiò in contado a Poppiano.
La sua riconciliazione con Clemente VII non sarebbe mai stata totale: nell'estate del 1531, raccolta (in copia) di lettere di G. Savonarola al papaAlessandro VI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] di Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papaAlessandro VI. In un primo momento le richieste della cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia 1879-1883, ad Indices; J. Burckard, Diarium, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] , e uno dei firmatari della supplica a papaAlessandro VI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza Milanesi, Lettere ined. e testamento di G. dalle Bande Nere, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, pp. 15-23, 25, 27-30, 32 s.; VIII (1858), 1 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papaAlessandro VI, richiamandosi al diritto della S. Sede di 1858, ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London 1861-63, ad indicem; Letters and ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 1660 fu ascritto al numero dei protonotari partecipanti. Da AlessandroVII fu nominato vicelegato di, Bologna, durante la legazione genovese" non poteva essere preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l' ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] del duca almeno dal 1491, fu inviato nel 1493 presso Alessandro VI e nel 1494 si recò di nuovo nella città lombarda successivo, morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papaAlessandro III.
L'opera, ristampata nel 1618 e più tardi a svolgere l'ufficio di conservatore della bolla di Clemente VII, che sanciva il giuspatronato dei parrocchiani sulle chiese di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] e a papaAlessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva infatti , Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 475, 505; P. Zama, Caterina Sforza e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...