GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi l'aiuto di C. Fea ed Alessandro Visconti, quali antichisti pontifici. La relazione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo aveva -294; A. Morosini, Degli stor. delle cose veneziane, VII, Venezia 1720, pp. 106-108; I. Agricola, Hist ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e il procuratore fiscale Alessandro Pallantieri, imprigionato per vari a Roma per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver visitato v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere , pp. 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella indicem; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] tali istituzioni nel 1196 furono presentate a papa Celestino III, che il 25 agosto di in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II Il monachesimo nel basso medioevo. VII. Gioacchino da Fiore e il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] poi del cardinale Alessandro Farnese, al da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp. 116 s., 223, 231; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. , pp. 237-240; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Hildesheim-New York 1978, ad ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181 C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1; Romualdo II Guarna, Chronicon, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ad Indices; s. 2, 1870-96, Roma 1960-85, I-II, IV-VII, IX, ad Indices; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Granducato di 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...