CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Alessandro VI, si limitassero esclusivamente ai rapporti del suo ufficio, sicché fino alla morte del papa Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later., Giulio II, I, 57-58; VII, 188-98, 431; Fondo Concist., Acta miscell. 3, f. 95; Rat. Camerae, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] Gregorio XII a quella di Alessandro V, il B., trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un'azione . P., in Arch. Fratr. Praed., XXVIII (1958). pp. 186, 209; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 1055. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di Pier Damiani. B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia meridionale, nell'agosto aulicos.
Durante il pontificato di Alessandro II il nome di B. 1059 und seine Rolle im Investiturstreit (Studi Gregoriani, VII), Roma 1960, pp. 59, 118, 124 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] Padova e nominato arciprete (per conferimento del papa Urbano VIII), fu eletto il 27 apr , Giuseppe Lorenzi, Paganino Gaudenzio e Alessandro Tassoni, il quale si servì dell l'Historia Augusta (De gestis Henrici VII Caes.)di Albertino Mussato (Venetiis ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] del priore Vincenzo.
Nel 1500 Alessandro VI nominò il B. vicario fin dal 1465. Sisto IV papa francescano (1471-1484), intervenne nel pp. 760 ss.: Dict. de Théol. Cathol., II, coll. 139 s.; VII,1, coll. 1120-1124; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa Gregorio VI (ribadito anche in quello proposito poi della lettera di Alessandro II e della testimonianza di 116-18; U. Nicolini, Note su Gregorio VII e i suoi rapporti con le abbazie benedettine ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Angelo Correr, eletto all'unanimità papa (dell'obbedienza romana) con M., venne, così, assegnata da Alessandro V in commenda dal luglio 1409 al i sigilli antichi de' secoli bassi, VI, Firenze 1741, p. 96; VII, ibid. 1741, pp. 93 s.; XX, ibid. 1764, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] anni seguenti, dato che nel febbraio del 1545 il papa Paolo III, per superare le resistenze incontrate dal F. a Trento il 24 febbraio, in tempo per intervenire alla VII sessione, senza tuttavia partecipare seriamente ai lavori.
Tale disimpegno in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] forse i contrasti con Boemondo VII d'Antiochia che avevano funestato . a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece di Innocenzo IV. Composta probabilmente dopo la morte di Alessandro IV (25 maggio 1261), essa non prende in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] il 12 nov. 1528, ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, primogenito della figlia giugno fece sapere che Clemente VII ne caldeggiava la nomina. Sia il cardinale sia il papa premevano perché gli venisse assegnata la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...