FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] inizio fu unificato con quello dell'acquavite. La stima che papa Pamphili nutriva per il F. e per la sua 1957), 4, p. 404; A. Serra, I riflessi della politica finanziaria di AlessandroVII, ibid., 2, pp. 184 ss.; M. Petrocchi, Roma nel '600, ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] scienza legale e della sacra erudizione". Durante il pontificato di AlessandroVII (1655-67) fu iscritto al clero romano e ottenne assai più delicato e difficile. Il 5 ott. 1693 il papa convocò il concistoro, nel quale comunicò la rinuncia di Luigi ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro II e ; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965); VIII (1975); A. Van den Wyngaert, Le patronat portugais et ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papaAlessandro VI, nell'agosto o nel settembre dello stesso (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] tuttavia molto probabile che G. fosse stato nominato da papaAlessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto Non per questo, tuttavia, la lealtà di G. verso Gregorio VII venne meno, e certamente egli non passò mai dalla parte di ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] i membri della famiglia Pamphili, le sorelle e le nipoti del papa, si opposero alla presenza a fianco di Innocenzo X di un M. cercò di garantirsi contro possibili ritorsioni di AlessandroVII legandosi strettamente a Luigi XIV, dal quale ottenne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] canonico della cattedrale d’Albenga e commensale di papaAlessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli insegnanti monastero di S. Michele di Clusa, e di Clemente VII, dove avrebbe manifestato le sue simpatie filofrancesi. Nel settembre 1523 ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] ufficiale. La scelta del B. per la nunziatura spagnola era dovuta al favore del papa, ma anche alle raccomandazioni da parte dei diplomatici spagnoli. AlessandroVII si era deciso a inviare nunzi straordinari a Madrid e a Parigi dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di Venezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papaAlessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio 1909), 1, pp. 13-16; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] il G. fu incaricato di sottoporre all'approvazione del papa l'iscrizione latina apposta alla scultura.
Il 13 luglio Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo X (1644) e AlessandroVII (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...