GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] aveva sposato Arthur, figlio del re d'Inghilterra Enrico VII. Il G. partecipò alle trattative per il matrimonio o per questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il suo Itinerarium. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] anni Trenta con il cardinale Alessandro Farnese e la presenza stabile parte del cardinal Farnese e del papa. Prima ancora che lo chiedesse -11; VI, Actorum, a cura di S. Merkle, ibid. 1950; VII, Actorum, a cura di A. Postina - S. Ehses, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, Romae 1905, pp. VII-IX (con una testimonianza sul C. dell'oratoriano G ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio sul soglio di Pietro: fu Alessandro VIII Ottoboni a concludere il in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia ( 1987, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei benefici. Dopo l'elezione, quei molti c'era anche suo fratello Alessandro, che lo incoraggiava a non prendere sul ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le trattative Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo et un continuo 1568, alla morte del vescovo di Volterra, Alessandro Strozzi, il G. cercò invano di ottenere ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] e due africani si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo questi scritti, Alessandro Colombo.
Fonti e . Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al princ. dei sec. VII, Faenza 1927, pp. 1023 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] X. Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere la cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884-1921), di Alessandro IV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, VII (1886), pp. 21-118 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della X, nella speranza che il papa si sarebbe convinto a patrocinare Werke, a cura di E. Egli - G. Fischer - W. Koeheler, VII, Leipzig 1911, pp. 124 s.; Opus epistolarum D. Erasmi Roterodami, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il suo successore, nella di autori agostiniani, come Alessandro di Sant'Elpidio (m. Jacques de Viterbe, théologien de l'Eglise, in Gregorianum, VII (1926), pp. 339-353; J. Rivière, Le problème ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...