GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] interpreti in Niccolò Furioso e in Alessandro di S. Egidio. I casus l'11 febbr. 1191. Ricevette forse dal papa la conferma e il pallio quando accompagnò a . Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 73; VII, 2, ibid. 1914, pp. 107, 180; P. Brezzi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] a Pio VII un memoriale di richiesta da sottoscrivere.
Sia il papa sia il s., 70 s., 105-107, 135-145, 182-184 e passim; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, III, Torino 1906, pp. 483-493; [p. Albers], Liber saecularis historiae soc. Jesu (1814-1914 ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] 1540. A Frascati incontrò il cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa, che lo raccomandò volentieri allo zio, . Vogel, Ant. Eparchus, in Serapeum, V (1844), p. 284; VII (1846), p. 256; A. Papadopoulou-Bretou, Neoellenikè philologia, Athinai 1857 ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] da una lettera di prefazione ad Alessandro VI, ed è datato "MCCCCXCI di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di Stato di Udine, fondo Caimo, busta 97, fasc. VII, c. 46v. Altre opere del C. sembrano invece oggi ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] una lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell . Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] coadiutore di Siena Alessandro Piccolomini. Nella prefazione le censure della Santità di N. S. Papa Paolo Quinto. E contro il Trattato de' et Peregrino Soulier edita, VI, Bruxelles 1903-1904, p. 162; VII, ibid. 1905, p. 120; VIII, ibid. 1906, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papa Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; e il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte con (Benedicts XIII.) ibid., VI (1892), pp. 164, 172, 185; VII (1900), pp. 66, 81, 105, 147, 172 s., 180; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m crisi acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno dei ; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 253; S. Ciampi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò è priva di fondamento. Lo studioso si basò su una bolla di Alessandro III (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; spettanti alla storia di Milano..., Milano 1857, VII, pp. 86, 108; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] i cardinali Iacopo Sadoleto e Pietro Bembo, Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà -20; A. Reynolds, Renaissance humanism at the court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, New York-London 1997, pp ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...