CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente (1573-1644), Roma 1892, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] di Gherardo Usodimare, nipote di papa Innocenzo VIII. Le nozze divennero il suo successore, il fratello Alessandro, morì poco dopo; il Finale 76; E. Armstrong, Il Papato e Napoli nel sec. XV, in Storia del mondo medievale, VII, Milano 1981, p. 750. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] cristiani in Terrasanta.
Alessandro IV era intervenuto energicamente , firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae,VII,Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCXC col. 1050, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] vita economica ateniese dalla fine del secolo VII alla fine del IV secolo a. C i modernisti milanesi, Aiace Antonio Alfieri, Alessandro Casati e Tomaso Gallarati Scotti condussero di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] che, divenuto papa nel conclave veneziano del 1800 col nome di Pio VII, accolse benignamente l D. Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, Soveria ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] conte di Tricarico, donò ad Alessandro di Alife sette appezzamenti di terra dopo un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 12, 14, 16, 21; Annales Casinenses, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] fosse stata suggerita al C. dal papa. In effetti, anche se si vociferò Mortara per una sua figlia, e da Clemente VII, che gli restituì i beni della famiglia.
Da fece un'altra ricognizione, insieme con Alessandro Vitelli, per tentare di tendere un ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 23 nov. 1848, nel corso dei quali il papa accennò ai propri contrasti con T. Mamiani, grazie ai meriti acquisiti dal figlio Alessandro nella soluzione della questione romana, Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] porgere l'acqua al papa per le lavande a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1844), pp. 671, 681 s., 715-18; M. Sanuto, , Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di più il favore del B. presso il papa, che nel 1773 volle che fosse presentato alle che il 4 pratile VII (23 maggio 1799) XX (1887), pp. 384, 390, 397-399; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...