CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] 23 gennaio del 1593 fu invitato dal papa a stare unito alla lega, per pp. 264, 271, 288, 444, 673; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1894, pp. 150, 358, de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp. 809-812; P. van ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] vari, interventi polemici. Per ciascun anno erano indicati il papa, l'imperatore, il re d'Italia e gli altri Due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' giorni nostri, VII, Napoli 1811, pp. 138 s. Una maggiore attenzione all'opera e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] Lorenzo, di Marco e di Alessandro - ebbe una carriera intensa ma della bolla In coena Domini di papa Pio V. Il L., pur (redecima del 1582); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 815-816 (=8894-8895), Consegi, cc. 20, 225; 817 (=8896), ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] alla minaccia che l'alleanza del papa con Genova e Venezia recava ai sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche Alessandro IV, nel marzo del 1255, gli de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 211, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio Gasperi, Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 Firenze, esprimendo l'opinione che il papa avrebbe avuto un gran merito se , 169; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 386, 393, 397 s.; Id., La crisi ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] non fu bene accetto né allo stesso papa,come era naturale, né all'ambasciatore di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, le tralasciando d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera ispirata ad umile pentimento. Trascorse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] nelle prime azioni dei fratelli Aghinolfo, Alessandro e Guido dopo la morte del padre Parlamento rifiutò di sottomettersi e si appellò direttamente al papa, il quale però sostenne l'azione del suo inviato dell'imperatore Enrico VII che preparava la ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] ottobre 1556 di giungere ad una pacificazione fra il papa e l'imperatore.
Inviato a Roma dal Senato cura di R. Predellii, VI, Venezia 1903, pp. 215, 227, 234, 263; VII, ibid. 1907, p. 78; A. Morosini, Storia della Repubbl. venez., II, Venezia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. tra le famiglie Farnese e Orsini, in Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), pp. 144 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...