ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] territorio di Spoleto; il 20 genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte straordinarie per le spese dei festeggiamenti in onore interessi mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di di Muzio Attendolo Sforza, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, pp. 21S, 239 ss.; G ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi ibid., VI, ibid. 1719, pp. 359, 382, 637; VII, ibid. 1720, p. 169; R. Comandini, Epigrafi( riguardanti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] alle cerimonie per le nozze di Alessandro Bentivoglio con Ippolita Sforza; così nel riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da delle artiglierie. Con un breve di Clemente VII, alla morte dei padre, Ludovico Bentivoglio fu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] sotto la protezione dello zio, Alessandro Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli , La guerra di Siena in Val d'Orcia, in Bullett. senese di storia patria, VII(1900), pp. 3-58; L. de Baglion, Histoire de la maison des Baglioni, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] che nel 1525 fu inviato da Giulio, divenuto papa col nome di Clemente VII, in Spagna per fiancheggiare l'opera del dic. 1535 lo ritroviamo come maggiordomo di corte al seguito di Alessandro, duca di Firenze, quando questi si recò a Napoli presso ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma geistliche Angelegenheiten, in Mitteilungen des österreichischen Staatsarchivs, VII (1954), pp. 47-61; A. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] . Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale Serra, la Bradamante gelosa di Alessandro Guarini. Secondo una tradizione raccolta Budrio 1956, pp. 8, g. 12, 13; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio tav. VII. ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] pisano, Alessandro V, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto la sua protezione il C. e la sua famiglia, sciogliendoli dall'obbligo di vassallaggio verso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] crescente ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare elezione di Gerardo da parte di Alessandro III.
Fonti e Bibl.: Annales et contin. Historia Frederici I., ibid., Script. rer. germ., VII, a c. di F. Güterbock, Berlin 1930, p. 138; ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...