BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] furono Pietro Filargo, arcivescovo di Milano (il futuro papaAlessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] 63) a identificare la mano di Siciolante nelle Nozze di Alessandro e Rossane e nell’Offerta a Vertumno e Pomona escludendo l 75); Madonna col Bambino, s. Bonifacio, s. Francesco e papa Bonifacio VIII, in S. Tommaso in Formis, Roma, già nella cappella ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] governatorato del cardinale Alessandro Peretti.
L’elezione di Clemente VIII fece ipotizzare per Montoro caduta di Heidelberg (19 settembre), il 1° ottobre 1622 il papa si felicitò con Massimiliano ringraziandolo al tempo stesso del prezioso dono che ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Alessandro de’ Medici, papa Leone XI e a quello, di poco successivo, che promosse Camillo Borghese, papa A. Iurilli, Frate A. M. predicatore monopolitano alla corte di papa Clemente VIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1499 fu nominato vescovo di Tivoli dopo che il papaAlessandro VI lo aveva dichiarato esente dal sospetto di aver Tivoli, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] cui era proprietaria, sinché tra 1161 e 1172 papaAlessandro III le permise di abbandonare la norma anacoretica per ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII. Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medioevale… 1967, Todi ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] membro della nobile famiglia senese e nipote di papaAlessandro VII Chigi, residente per parte dell'anno nella 1982, p. 21 (per Bernardino [II]); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 80 s. (per Giovan Pietro); Diz. encicl. di arch. e urban ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] . Invece riuscì eletto Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII), che il 21 settembre 1484 lo nominò legato altri è lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papaAlessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa di Carlo VIII di Francia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare a livello internazionale, dalle ambiziose iniziative di papaAlessandro VI, risoluto a costruire in Romagna un ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] al Palatino.
Nel 1690 il cardinale Pietro Ottoboni, pronipote di AlessandroVIII, gli commissionò il testo della cantata da eseguire la notte di Natale in Vaticano o al Quirinale di fronte al papa e ai cardinali, La gioia nel seno d’Abramo, musica ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....