ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a PapaAlessandro ed al Doge di Venezia, non è rimasta traccia che 108; R. van Marle, The develop. of the Ital. Schools of Painting, VIII, The Hague 1927, pp. 54-211; G. F. Hill, Dessins de ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] il presule abbia abbracciato l’obbedienza al nuovo papaAlessandro V, eletto nel corso del concilio di Pisa .; XIII (1941), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] figlio e Agostino, figlio d’un altro fratello del papa, Augusto. Magari è una constatazione che circola anche a come confidò a Querini il cardinale Pietro Ottoboni, il futuro AlessandroVIII, ritiene i veneziani sin molesti con il loro «sacco» ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] guerra di Castro, scoppiata l’anno precedente fra papa Urbano VIII Barberini, che aveva fatto occupare il ducato di Roma per il conclave che si concluse con l’elevazione di papaAlessandro VII. Il soggiorno si protrasse per molti mesi perché su di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie, in latini, passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto Alessandro VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papaAlessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita illegittima firmava "humile serva et schiava",ad Alessandro VI. Erano i mesi della discesa italiana di Carlo VIII re di Francia, che alla ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di influenze politiche.
Nel conclave successivo alla morte di AlessandroVIII, nel 1691, il C. fu alla testa degli zelanti artistici a laici e cardinali, fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri e la Congregazione dell'Oratorio, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli ambizioni; e troppo breve fu il pontificato del veneto AlessandroVIII, perché il C. potesse approfittarne.
Morto nel ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] ’iscrizione all’arte dopo il completamento degli studi notarili (Magl., VIII.1421, cc. 10v-11r).
Nel giugno 1466 il M. per seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papaAlessandro VI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] del concilio dell'obbedienza romana. In risposta il nuovo papaAlessandro V, eletto dal concilio pisano, lo privò dei greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora iniziata con i ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....