PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] compì una netta scelta antimperiale e a favore di papaAlessandro III, assieme ai cui legati scomunicò Federico I e Grossi, n. 39, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) (2006), http://cdlm.unipv.it/edizioni/lo/ cerreto- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] ecclesiastica sotto Pio V. Grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di fine del maggio 1592, in quanto il nuovo papa Clemente VIII solo dopo lunghe riflessioni decise di confermare il Malaspina ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Il Cagnaccio, e del conte Pirro Gonzaga, avendo avuto da papaAlessandro VI la dispensa di curare anche i cristiani, che le di Padova il 19 marzo 1597 e ricevette da papa Clemente VIII (13 novembre 1598) la dispensa per curare anche pazienti ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e papaAlessandro II. E certo il M. non doveva aver demeritato in questa iniziativa, se Alessandro II patriarca di Grado D. M. tra Roma e l'Oriente, in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 19-125; P. Lamma, Venezia nel giudizio delle fonti bizantine ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] un ruolo non ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papaAlessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva in vista della discesa in Italia di Carlo VIII re di Francia, ma il precipitare degli avvenimenti rese vane le ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] morì e tornò a Roma solo dopo l’elezione di Innocenzo VIII, un papa con il quale egli e suo fratello, il cardinal Giuliano, ancora remunerativa condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] di teatro; ebbe la protezione di Clemente VIII e di Alessandro VII. Osservatorio privilegiato della cultura romana pubblicate ad Amsterdam da Blaeu, perché Fabio Chigi, futuro papaAlessandro VII, cui Rossi fu legatissimo e al quale sono ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] oratore a Londra dovette rinunciarvi per le rimostranze di AlessandroVIII, che lo volle confermato a Roma.
Durante gli anni I, pp. 380 s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papa Innocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti, ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] non eseguita per mancanza di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626.
Nel 1627, con Tarquinio, bronzea di un "certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I. ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] aveva avuto un’«anteprima» l’8 febbraio in casa di monsignore Alessandro Cesarini, ebbe un successo notevole, con nove repliche e una spese della Camera apostolica con l’approvazione del papa (Hymni Urbani VIII Pont. Max. iussu editi in musicos modos ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....