ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] fu anche inviato come ambasciatore della città presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu chiamato all’Università di Padova al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224- ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di precedenza. Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII, non aveva ceduto in una occasione il passo l’eccellentissima casa» Barberini. L’anno successivo, alla morte di Urbano VIII, in sede di conclave si adoperò in un primo tempo per ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] ) tornò nel partito pontificio, e il nuovo papaAlessandro IV il 22 gennaio 1255 lo dice «dilectus 142; Id., Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, I, Libro VIII, 9, pp. 421 s.; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] leso l'onore della Chiesa ambrosiana. PapaAlessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, pp. 24 s., 30; Landulphus senior, Historia Mediolanensis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papaAlessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari . 1301. A un figlio di Bardo, Jacopo, allora studente, Bonifacio VIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di S. Jacopo d'Oltrarno. ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] opere del G.) al 1494 per le allusioni alla discesa di Carlo VIII in Italia. In esso il G. descrive il Monteluco, che domina della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papaAlessandro VI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papaAlessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., Chirografi tutti li siti posti in Castel Candolfo” e concessi da Urbano VIII al principe Taddeo Barberini (Ibid., Not. e Cancellieri della R ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] , composta per volontà del santo padre, papa Clemente VIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia pp. 269, 744; A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S.I., 1548-1608. ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papaAlessandro VII e poi contribuì autorevolmente alla sua elezione per far eleggere il cardinale Ottoboni, che assunse il nome di AlessandroVIII, al cui capezzale poi (4 ag. 1690) lesse il breve ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] furono intanto informati i cardinali Girolamo Della Rovere e Alessandro Peretti Montalto. Il M. non mancò di contestare pontefice. Facendosi forte di sostegni e amicizie – del nuovo papa, Clemente VIII, e di «molte persone gravi di fuori et de’ ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....