GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] latine ed ebbe l'affidamento del giovane nipote del papa, Alessandro Peretti (il cardinal Montalto), che il G. affiancò Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] qualità di legato pontificio -, per passare immediatamente dopo alle dipendenze del cardinale Pietro Ottoboni, nipote del papa allora regnante, AlessandroVIII. A partire dall'aprile 1690, infatti, il L. compare nel "rollo della famiglia dell'em.mo ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] de’ Medici. In quei mesi si andava inasprendo la contesa fra Urbano VIII e il duca di Parma Odoardo Farnese circa il possesso del Ducato nunzio papale al congresso di pace e futuro papaAlessandro VII, circa le schermaglie politiche e procedurali che ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] sua attiva partecipazione alla battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di AlessandroVIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione. Appena cinta la tiara, nell'ottobre 1689, papa Ottoboni cooptò il M. nella congregazione dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] accordato dal papaAlessandro II al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle ricevere la conferma dal papa, allora Gregorio tutti, vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 259 s.), secondo i quali il pontefice avrebbe rimosso ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] quella guidata dal cardinale Fieschi inviata nel 1259 a papaAlessandro IV, e lo portò a legarsi anche ad ratificare il trattato stipulato a Ninfeo con l'imperatore Michele VIII Paleologo, in seguito determinante per la politica oltremarina genovese ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] anni – secondo la testimonianza di Guglielmo Apulo, ripresa da Alessandro di Carpineto – M. incontrò presso il santuario di S , in occasione della Pasqua, probabilmente insieme con papa Benedetto VIII, M. raggiunse EnricoII a Bamberga recandogli in ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] gran parte occupato dall’esercito francese guidato da Carlo VIII, mentre la Sicilia era rimasta sotto il controllo re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papaAlessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, Saggio - formalmente affiancato al trono da suo fratello Alessandro - che provvide inoltre a confermargli ruolo e onori, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] scomunicato dovevano essere assai gravi se lo stesso papaAlessandro Il giunse a scrivere al clero e al 59, 68; G. Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....